La guida ti mostrerà come:
- Pianificare le tue campagne sui social media
- Tenere traccia di metriche specifiche utilizzando i campi personalizzati
- Monitorare l'avanzamento con i widget del dashboard
Pianificazione della campagna sui social media
Inizia creando una cartella principale in Wrike chiamata "Campagne sui social media". In questa cartella principale, crea un progetto per ogni campagna che inizi. Lo spazio destinato alla descrizione di ciascun progetto è il posto perfetto per annotare il riassunto della campagna. Rendilo il più semplice possibile. Copia tutto quello che vuoi dalla checklist sottostante, che potrai compilare ogni volta che inizi una nuova campagna:
- Obiettivo: ottenere [X numero] di [metric] entro il [date]
- Durata: dal [date] al [date]
- Budget: [somma in €]
- Piattaforma: Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, ecc.
- Formato dei contenuti: testo, immagine, video, audio, presentazione su slide, ecc.
- Parole chiave: per organizzazione interna
- Milestone: altre scadenze relative alla realizzazione di parti specifiche della campagna
- Dettagli: ulteriori informazioni che si vogliono inserire

Gli obiettivi delle tue campagne sui social media dovrebbero essere inclusi negli obiettivi del tuo reparto e in quelli aziendali più ampi della tua organizzazione o OKR. Ricorda che deve trattarsi di un obiettivo SMART ovvero un obiettivo specifico, misurabile, raggiungibile, rilevante e di durata determinata (dalle sue sigle in inglese).
Di seguito, nella cartella “Campagne sui social media”, crea una cartella chiamata “Post”.
In ogni cartella del progetto, elenca le azioni chiave o pronte come azioni individuali all'interno di tale progetto, indicando in ognuna la relativa data di scadenza e assegnando ciascuna di esse ad una persona del team. Assicurati di creare attività per ognuno dei messaggi dei social media e tagga queste attività nella cartella “Post” facendo clic sul pulsante + Aggiungi a cartella o progetto sotto il nome dell’attività.
Monitoraggio di metriche specifiche con i campi personalizzati
Per tenere traccia e creare report su metriche specifiche della tua campagna sui social media, puoi utilizzare i campi personalizzati.
Quando i dati vengono inseriti in un campo personalizzato, sono visibili nella vista tabella , nella vista attività e nei pannelli informativi di cartella e progetto. Utilizza le impostazioni di condivisione per tenere privati i dati del campo personalizzato, oppure condividi i campi con i tuoi colleghi in modo che tutti dispongano delle stesse informazioni.
Per creare un campo personalizzato
- Seleziona una cartella o un progetto dal pannello di navigazione a sinistra dell’area di lavoro.
- Passa alla vista attività.
- Fai clic sul segno + che compare a destra della tabella.
- Inserisci un nome per il nuovo campo e premi Invio sulla tastiera.
- Specifica le proprietà del campo nella finestra popup che compare. Hai la possibilità di:
Modificare il nome del campo - Scegliere il tipo di campo
- Selezionare dove applicare i campi personalizzati
- Designare con chi si deve condividere il campo
- Fai clic su Salva
Dopo aver creato i tuoi campi personalizzati, visualizza il progetto e tutti i suoi componenti utilizzando la vista tabella per veder tutti i dettagli in un normale foglio di calcolo.
Alcune idee per i campi personalizzati che possono aiutarti a gestire (e creare report) le tue campagne sui social media includono:
- Tempo previsto/Tempo reale impiegato
- Budget previsto /budget reale speso
- Metriche obiettivo/metriche raggiunte (ad es., numero obiettivo di follower)
- Coinvolgimento
- Portata
Visualizzazione del calendario dei social media
- Seleziona Calendari dal menu superiore
- Fai clic su + Nuovo calendario
- Dai un nome al calendario
- Seleziona l’opzione Smart in base alle attività
- Seleziona la tua cartella “Post”
- Condividi il calendario con il tuo team
Monitoraggio dello stato con i widget del dashboard
Crea un dashboard con widget personalizzati per ottenere una vista d’insieme delle prestazioni della tua campagna, quali componenti sono stati completati e quali sono scaduti. Oltre a poter realizzare un monitoraggio di diversi progetti su una sola schermata, puoi condividere i dashboard con i responsabili dei social media.
- Seleziona Dashboard dal menu superiore.
- Fai clic su + Nuovo widget e poi su + Widget personalizzato.
- Nel menu dei filtri a sinistra, fai clic su Mostra flussi di lavoro e seleziona il tuo flusso di lavoro personalizzato.
- Utilizza i pulsanti dei filtri per selezionare lo stato e i dati esatti che vuoi visualizzare.
- Ripeti questi passi per creare un dashboard personalizzato che mostri tutte le informazioni che vuoi vedere nella tua lavagna.
Creazione di un report personalizzato
- Seleziona Report dal menu superiore.
- Nel menu, seleziona + Nuovo report da zero per creare un report personalizzato.
- Nella schermata successiva, seleziona il tipo di report, i dati di origine, i filtri e l’aspetto che dovrà avere il tuo report.
- Per acceder al report, fai clic su Salva e visualizza.
I report possono essere condivisi con altri membri del team facendo clic sul pulsante di condivisione. Puoi anche esportarli in Excel o inviarli per email facendo clic sul menu con i tre punti.