Nonostante sia vero che esistono decine di metodologie per la gestione di progetti tra cui scegliere, i fondamenti restano sempre gli stessi. Si inizia suddividendo il progetto in parti gestibili, si realizza una pianificazione o una checklist per assegnare il lavoro ai membri del team e si tiene traccia dello sviluppo del lavoro per monitorarne l'avanzamento. I calendari e le email sono strumenti ottimi per la pianificazione, ma rivelano rapidamente i loro limiti man mano che i progetti aumentano e che la pianificazione, la programmazione e il controllo del lavoro diventano più complicati.
Wrike è stato progettato per aiutarti a gestire quasi ogni tipo di lavoro di base ed è in grado di gestire progetti avanzati grazie alla sua flessibilità e alle opzioni di personalizzazione.